23 ottobre 2024

CASLINO AL PIANO - PARCO DEL LURA - SARONNO

 UN PERCORSO TRA NATURA E INTERVENTO UMANO

Il cielo è coperto, l’aria carica di umidità per le continue piogge e nel pomeriggio sono previste precipitazioni, ma questo non ci fa rinunciare alla nostra abituale camminata che rintempra il fisico e il cuore.
Alle 8,30 partiamo e raggiungiamo Casino al Piano; parcheggiamo in prossimità del Laghetto Pasquè dove ci aspettano le amiche Marina ed Eliana che, originaria di Saronno, ci farà da guida.
Il sentiero ed anche pista ciclabile che seguiremo si snoda pianeggiante lungo il Torrente Lura, a volte costeggiandolo, a volte superandolo con ampie passerelle e spesso attraversando boschi di robinie e querce che hanno ancora una fitta chioma verde, o delimitato da noccioli e biancospini.
Arrivati nel territorio di Lomazzo in località “Prati del Ceppo” vediamo una grande piattaforma azzurra con il disegno delle importanti opere idrauliche e di laminazione concluse nel 2019.
Un progetto iniziato nel 2010 con studi ed approfondimenti condotti da diversi Enti ( Autorità di bacino Po – Regione Lombardia – Ministero dell’Ambiente) finalizzato alla sicurezza delle aree circostanti, all’adeguamento ai cambiamenti climatici e alla protezione della natura .
Alzando lo sguardo le vediamo davanti a noi: due grandi vasche ricavate nei prati; sono ancora umide per aver raccolto migliaia di metri cubi d’acqua portati dal comasco da piogge e dalla piena del corso del torrente.
La cronaca riporta (16 maggio 2024) che le vasche di laminazione hanno evitato esondazioni soprattutto nel saronnese dove il Lura scorre tra le case.
Un esempio ben riuscito di soluzione basata sulla natura.
Proseguiamo il nostro cammino e in alcuni tratti sentiamo il rumore dei mezzi che transitano sul tratto di Pedemontana che sovrasta il sentiero.
Alle 12.00, raggiunto il parco di Rovello Porro, mangiamo il pranzo al sacco e ci riposiamo.
Ora siamo diretti a Saronno ed Eliana con passo sicuro ci porta negli angoli più suggestivi di questa cittadina molto ordinata e ricca di servizi.
Alla stazione ferroviaria, saliamo sul treno delle 14.03 che ci riporta a Caslino.
Mescolati ai ragazzi che rientrano dalla scuola, respiriamo un clima di allegria e spensieratezza che ci contagia e ci fa sentire… giovani.
Comincia a piovere, ma siamo ormai ai mezzi. Riparandoci alla meglio gustiamo la merenda che Eliana ci offre per festeggiare, come ci dice” il bello di stare insieme”. Vero, grazie!!! E’ proprio il valore aggiunto dei nostri cammini. Alle 15,30 siamo a S.Fermo.
Grazie a tutti e..alla prossima